Roma - Arrivano dalle antiche città di Mleiha e Dibba i preziosi reperti in mostra all’interno della Curia Iulia, storica ...
Parma - Più di 150 capolavori sono pronti a sbocciare alla Fondazione Magnani Rocca. Da Boldini a Depero, da Segantini a ...
Tra febbraio e marzo, e per tutto il 2025, sarà possibile visitare Villa Silvestri Rivaldi. Un luogo così centrale di Roma, tra il Colosseo e i Fori Imperiali, riaprirà i battenti con la formula del “ ...
DESCRIZIONE: Simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, emblema di un microcosmo a misura umana che è il riflesso del cosmo intero, l'Uomo vitruviano è probabilmente il disegno più ...
Tra i più celebri ritratti del Rinascimento, le due tavole raffigurano il duca Federico da Montefeltro e l’amata moglie Battista Sforza, morta di parto a soli 27 anni, qui ritratta in un’effigie ...
Le tariffe includono l'accesso alla Collezione Permanente del MAMbo e alle mostre temporanee in corso Trasporti: Bus: linee 35 e 33 (fermata "Don Minzoni"), 30 e 31 (fermata "Piazza dei Martiri") ...
Datato 1565 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, Cacciatori nella neve è un dipinto della serie I Mesi. La scena è ambientata in una pungente giornata in cui la neve ha coperto tutto ...
La prima anticamera dell’Appartamento, progettato da Luigi Vanvitelli (1700-1773) per il re e completata dal figlio Carlo (1739-1821), è decorata nella volta dall’affresco con Le armi di Casa Borbone ...
Dalla sua posizione privilegiata, sul colle di San Donato, a circa due chilometri dal centro di Urbino, la chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti regala un suggestivo panorama sulla città. L'autore ...